Op je eentje is het niet zo gemakkelijk maar we geraken er wel.
Bedankt Arlette voor de teksten
en de groetjes aan iedereen.
Laura Pausini & Lara Fabian
En nog eentje om kippevel van te krijgen
Laura Pausini And Raf - Mi Rubi Lanima via Noolmusic.com
Mi rubi lanima
zondag 16 november 2008
maandag 10 november 2008
vrijdag 24 oktober 2008
Paolo Conte
Ik kan er maar niet genoeg van krijgen. Paolo Conte nog een wens hem live aan het werk zien
dinsdag 16 september 2008
Uitspraak - pronuncia
Een goeie uitspraaksite met de meeste gevallen en het alfabet.
Van de Noorse universiteit in Oslo.Uitspraak
Van de Noorse universiteit in Oslo.Uitspraak
zondag 24 augustus 2008
maandag 14 januari 2008
Elisir tribute to il maestro Paolo Conte
La donna con me,
molto di pi di una donna qualsiasi,
Io voglio lei un bene fortissimo,
Un grido bellissimo
Canto tutto e niente,
Una musica senza musica
Dove tutto niente
Come musica nella musica
Huhm, Huhm, Huhm
()
Il luogo com? Una valle di nomadi
Tutto qui.
Ascoltami, tu, uomo di Neanderthal,
Si, o di Tangeri,
C qualcuno tra voi che sappia suonare
Una danza vertigine, un ballo frin frun
Che tolga le scarpe e le calse alle femmine?
La pulce d'acqua
e` la pulce d'acqua
che l'ombra ti rubo`
e tu ora sei malato
e la mosca d'autunno
che hai schiacciato
non ti perdonera`
sull'acqua del
ruscello
forse tu troppo
ti sei chinato
tu chiami la tua ombra
ma lei non ritornera`
e` la pulce d'acqua
che l'ombra ti rubo`
e tu ora sei malato
e la serpe verde
che hai schiacciato
non ti perdonera`
e allora devi a lungo
cantare
per farti perdonare
e la pulce d'acqua
che lo sa`
l'ombra ti rendera`
e` la pulce d'acqua
che l'ombra ti rubo`
e tu ora sei malato
e la mosca d'autunno
che hai schiacciato
non ti perdonera`
sull'acqua del
ruscello
forse tu troppo
ti sei chinato
tu chiami la tua ombra
ma lei non ritornera`
e` la pulce d'acqua
che l'ombra ti rubo`
e tu ora sei malato
e la serpe verde
che hai schiacciato
non ti perdonera`
e allora devi a lungo
cantare
per farti perdonare
e la pulce d'acqua
che lo sa`
l'ombra ti rendera`
e` la pulce d'acqua
che l'ombra ti rubo`
e tu ora sei malato
e la mosca d'autunno
che hai schiacciato
non ti perdonera`
sull'acqua del
ruscello
forse tu troppo
ti sei chinato
tu chiami la tua ombra
ma lei non ritornera`
Uitspraakoefening
Testo Fango
Io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che non sono solo
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
sotto un cielo di stelle e di satelliti
tra i colpevoli le vittime e i superstiti
un cane abbaia alla luna
un uomo guarda la sua mano
sembra quella di suo padre
quando da bambino
lo prendeva come niente e lo sollevava su
era bello il panorama visto dall'alto
si gettava sulle cose prima del pensiero
la sua mano era piccina ma afferrava il mondo intero
ora la città è un film straniero senza sottotitoli
le scale da salire sono scivoli, scivoli, scivoli
il ghiaccio sulle cose
la tele dice che le strade son pericolose
ma l'unico pericolo che sento veramente
è quello di non riuscire più a sentire niente
il profumo dei fiori l'odore della città
il suono dei motorini il sapore della pizza
le lacrime di una mamma le idee di uno studente
gli incroci possibili in una piazza
di stare con le antenne alzate verso il cielo
io lo so che non sono solo
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che non sono solo
e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che non sono solo
e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango
la città un film straniero senza sottotitoli
una pentola che cuoce pezzi di dialoghi
come stai quanto costa che ore sono
che succede che si dice chi ci crede
e allora ci si vede
ci si sente soli dalla parte del bersaglio
e diventi un appestato quando fai uno sbaglio
un cartello di sei metri dice tutto è intorno a te
ma ti guardi intorno e invece non c'è niente
un mondo vecchio che sta insieme solo grazie a quelli che
hanno ancora il coraggio di innamorarsi
e una musica che pompa sangue nelle vene
e che venire voglia di svegliarsi e di alzarsi
smettere di lamentarsi
che l'unico pericolo che senti veramente
è quello di non riuscire più a sentire niente
di non riuscire più a sentire niente
il battito di un cuore dentro al petto
la passione che fa crescere un progetto
l'appetito la sete l'evoluzione in atto
l'energia che si scatena in un contatto
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che non sono solo
e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango
io lo so che non sono solo
anche quando sono solo
io lo so che nn sono solo
e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango
e mi fondo con il cielo e con il fango
e mi fondo con il cielo e con il fango
zondag 13 januari 2008
vrijdag 11 januari 2008
musica - musiche
musica
[mù-ʃi-ca]
s.f. (pl. -che)
1 Arte di combinare tra loro e strutturare i suoni in un insieme armonico e unitario
‖ Carta da musica, foglio in cui è stampato il pentagramma, usato per trascrivere le note musicali e le indicazioni per l'esecuzione; fig. pane sottilissimo e croccante, tipico della Sardegna
‖ Fare musica, eseguire ciò che indicano le note, o improvvisare usando uno o più strumenti musicali
‖ Leggere la musica, sapere leggere le note di uno spartito
‖ Mettere in musica, comporre la musica che si adatti a un testo poetico
‖ Studiare musica, apprendere la tecnica di esecuzione, impadronirsi dell'uso di uno o più strumenti
2 Complesso delle opere prodotte da tale arte, sia trascritte, sia tramandate dalle varie culture di ogni tempo e paese: m. antica, moderna, contemporanea; m. barocca, romantica, dodecafonica, elettronica; m. strumentale, corale; m. sacra, leggera
3 estens. Suono, artificiale o naturale, armonioso e gradito: la m. delle onde del mare, del vento; le tue parole sono m. per me
‖ estens. Qualità propria di un verso, di un brano letterario: la m. delle liriche pascoliane
4 fig. Cosa monotona, fastidiosa, ripetuta: è ora di cambiare m.; se è sempre la stessa m., me ne torno al mio paese Verga
5 antifr. Suono sgradevole, fastidioso, stonato: la m. delle motociclette continuò fino alle due di notte
6 fam. Spartito musicale: suonare con, senza m.
‖ Composizione musicale: eseguire, ascoltare una m.
‖ fig. Dire in musica, cercare il modo di spiegare qualcosa a chi non vuole intendere: devo dirtelo in m. che non m'interessa?
| Questa è tutt'altra musica, è cosa di gran lunga migliore
| Questa è un'altra musica, è una questione del tutto diversa
7 pop. Banda di suonatori, fanfara: picchetto d'onore in alta uniforme con m.; la m. seguiva il feretro
‖ non com. Orchestra
‖ dim. musichétta; musichìna
| accr. musicóna
| pegg. musicàccia
[mù-ʃi-ca]
s.f. (pl. -che)
1 Arte di combinare tra loro e strutturare i suoni in un insieme armonico e unitario
‖ Carta da musica, foglio in cui è stampato il pentagramma, usato per trascrivere le note musicali e le indicazioni per l'esecuzione; fig. pane sottilissimo e croccante, tipico della Sardegna
‖ Fare musica, eseguire ciò che indicano le note, o improvvisare usando uno o più strumenti musicali
‖ Leggere la musica, sapere leggere le note di uno spartito
‖ Mettere in musica, comporre la musica che si adatti a un testo poetico
‖ Studiare musica, apprendere la tecnica di esecuzione, impadronirsi dell'uso di uno o più strumenti
2 Complesso delle opere prodotte da tale arte, sia trascritte, sia tramandate dalle varie culture di ogni tempo e paese: m. antica, moderna, contemporanea; m. barocca, romantica, dodecafonica, elettronica; m. strumentale, corale; m. sacra, leggera
3 estens. Suono, artificiale o naturale, armonioso e gradito: la m. delle onde del mare, del vento; le tue parole sono m. per me
‖ estens. Qualità propria di un verso, di un brano letterario: la m. delle liriche pascoliane
4 fig. Cosa monotona, fastidiosa, ripetuta: è ora di cambiare m.; se è sempre la stessa m., me ne torno al mio paese Verga
5 antifr. Suono sgradevole, fastidioso, stonato: la m. delle motociclette continuò fino alle due di notte
6 fam. Spartito musicale: suonare con, senza m.
‖ Composizione musicale: eseguire, ascoltare una m.
‖ fig. Dire in musica, cercare il modo di spiegare qualcosa a chi non vuole intendere: devo dirtelo in m. che non m'interessa?
| Questa è tutt'altra musica, è cosa di gran lunga migliore
| Questa è un'altra musica, è una questione del tutto diversa
7 pop. Banda di suonatori, fanfara: picchetto d'onore in alta uniforme con m.; la m. seguiva il feretro
‖ non com. Orchestra
‖ dim. musichétta; musichìna
| accr. musicóna
| pegg. musicàccia
donderdag 10 januari 2008
Italopedia
Deze blog zal alles bevatten wat ik leer in de avondschool Italiaans, maar ook zullen er links in staan naar alles wat naar Italië smaakt.
Ik zal er ook mijn voorbereidingen inzetten voor mijn reis die ik ga maken in augustus 2008.
Ciao e a presto.
De Italiaan.
Ik zal er ook mijn voorbereidingen inzetten voor mijn reis die ik ga maken in augustus 2008.
Ciao e a presto.
De Italiaan.
Abonneren op:
Posts (Atom)